Obiettivo
The overall objective of RESGen project is to create realistic grounds and practical tools for developing regional energy self sufficiency, and potential innovative regional research-driven clusters across the EU. This objective will be achieved through a Workplan consisting of six WP's, being WP1 project management and coordination. WP2 will intend to boost and increase the understanding of the regional sustainable energy concept as well as to identify, assess and compare regional capacities and capabilities or research driven clusters to generate sustainable energy and related economic development. WP3 will produce Road Maps and Vision 2010-2020 for the regions involved. WP4 will lead to the definition of Joint Action Plan for further collaboration. In WP5 Mentoring activities will be implemented concentrating on mutual learning and exchange of knowledge. WP6 will be devoted to Communication and Dissemination. RESGen will have a strong and clear focus on external communication and dissemination right form the beginning. The RESGen consortium brings together nine partners, from four different EU regions and countries. Each region is represented with businesses, academic/research institutions and local/regional government body. Partners from Finland are Regional Council of Ostrobothnia, University of Vaasa - Vaasa Energy Institute, Oy Merinova Ab. Partners from Spain are Fundación Labein, Ente Vasco de la Energía and Cluster de Energía del País Vasco. Partners from Hungary are North-Hungarian Regional Innovation Agency and Károly Róbert College and from the UK Cornwall County Council.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
65101 Vaasa
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.