Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

European consolidation and promotion of research capacity in the area of structure-based drug discovery

Obiettivo

EUROSTRUCT seeks to unravel the research potential of Structural Biology and Chemistry Group and Chemistry Group (SBCG) and the Institute of Organic and Pharmaceutical Chemistry (IOPC) of the National Hellenic Research Foundation by creating a centre of excellence in structural biology, in Greece, with emphasis on structure-based drug design and discovery. This can be achieved through setting up a state-of-the-art X-ray and computational facility, recruitment of experienced researchers, exchange of know-how and experience through trans-national two-way secondments of research staff, organization of workshops and conferences to facilitate knowledge transfer at regional, national and international level, and through dissemination and promotional activities. The EUROSTRUCT aims to build a critical mass of sustainable research capacity. In so doing, it will support researchers to tackle pressing health problems and deliver health benefits for people. The focus is on people and providing them with the research environment that they need in order to answer compelling questions about health and disease. The scientists participating in this application provide the appropriate scientific environment for high quality research engaged in the project. The EUROSTRUCT is intended to give recipients the freedom and flexibility to pursue new avenues of discovery and higher-risk research projects that hold potential for advancing significantly determination of three-dimensional structure of target proteins and structure-based drug discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-REGPOT-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

ETHNIKO IDRYMA EREVNON
Contributo UE
€ 970 300,00
Indirizzo
VAS KONSTANTINOU 48
11 635 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0