Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Traditional Chinese Medicine in the Post-genomic era: identifying lead therapeutic compounds against cancer

Obiettivo

This application aims at identifying and characterizing a set of lead therapeutic compounds against cancer (breast, lung and brain), based on current knowledge from Traditional Chinese Medicine (TCM). TCM has a very long tradition in the prevention and treatment of a variety of diseases yet, in contrast to target-oriented Western medicine, TCM uses a holistic and synergistic approach, which can be very effective for complex medical problems. However, the exact composition of the compounds that exert the therapeutic effect is not known. As there is little understanding about the mechanisms of action of many TCM therapies, modern and multidisciplinary Biotech research (functional genomics/ systems biology) should be applied on appropriate and highly defined cancer models. The presented project will focus on the isolation and characterization of chemical compounds from TCM that show anti-tumoral efficacy. From a library of therapeutic compounds available, a set of lead therapeutic substances will be identified using high throughput screening technologies in appropriate preclinical cancer models. Moreover, their mechanism of action will be further studied using genome wide analyses. Finally, their therapeutic efficacy will be tested in appropriate animal models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF HEALTH
Contributo UE
€ 237 600,00
Indirizzo
1A RUE RUE THOMAS EDISON
1445 Strassen
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0