Obiettivo
Phantom experiences occur in almost all amputees but are among the least understood sensory phenomena. Recently changes in the representation of body maps in the brain were found to be related to phantom pain and it has also been demonstrated that there are great similarities between nonpainful phantoms and bodily illusions such as the rubber hand illusion. This research has also shown that the brain does not process the physical but the perceived reality, which opens the door to manipulations of the perceived reality in basic research and the treatment of phantom pain. Behavioral intervention methods such as prosthesis, sensory discrimination or mirror training influence phantom limb pain and alter brain function. Thus, phantom phenomena are an excellent tool to study the neural basis of somatosensory and specifically bodily perception and this lead to new treatment methods such as brain-computer interfaces or virtual reality applications for phantom pain and similar pain states. The detailed analysis of the various types of phantom phenomena and bodily illusions and their relationship to each other is now timely. The aim of this proposal is therefore (1) an exact assessment and analysis of the interrelationship various phantom phenomena such as phantom limb awareness, painful phantom sensation, telescoping, prosthesis use and proneness to bodily illusionsor plasticity of body image in a large sample of amputees, (2) the analysis of the neural correlates of these phenomena in small subgroups of amputees using functional magnetic resonance imaging as well as transcranial magnetic stimulation, (3) the analysis of determinants and neural correlates of bodily illusions in healthy controls to identify potential common neural mechanisms and (4) use of prosthesis and virtual reality training early after amputation in order to understand how manipulations of the body image and sensory feedback alter the development and the brain correlates of phantoms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
68159 Mannheim
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.