Obiettivo
Liver fluke disease causes annual losses over 3 $US billion to livestock production and the food industry worldwide. Prevalence of fasciolosis is dramatically increasing ??? in recent years for example increases of up to 12 fold have been recorded in EU member states. In the UK the prevalence of infection in cattle ranges from 45% to 84%, and in Ireland alone annual losses have been estimated at ???60 million. Control of the disease in livestock is based in the use of anthelmintic drugs, with accompanying risks of chemical residues in foodstuffs; moreover, anthelmintic resistance is emerging as a problem in many areas of Europe and globally. Fasciolosis is also an emerging human disease in many INCO countries (an estimated 17 million people are infected). The aim of the DELIVER project is to develop new environmentally-friendly methods for the control of liver fluke disease in livestock, thereby minimising the use of anthelmintic drugs and enhancing the quality and safety of meat and dairy products. The project will integrate the work of 15 partners from 10 countries. Novel control methods will be developed through 1) Epidemiology: determination of risk factors and a predictive model for fasciolosis; standardisation of improved diagnostic tools in intermediate hosts, livestock and humans and determination of genetic diversity of European liver fluke populations. 2) Anthelmintic resistance: standardisation of field and in vitro assays for detecting anthelmintic resistance and measurement of triclabendazole resistance; determination of mechanisms of drug action and resistance in order to formulate new strategies for conservation of drug efficacies. 3) Immunoprophylaxis: development of protective vaccines, evaluation of the immunomodulatory impact of fasciolosis and investigation of the prospects of breeding animals innately resistant to infection. Guidelines for best practice in liver fluke control in livestock minimising the use of anthelmintic will be produced.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole medicina veterinaria
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-FOOD-3-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CÓRDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.