Obiettivo
The project is multi-disciplinary by character. It focuses upon socio-historical processes of the transformation and 'circulation' of educated and ruling elites in several uniquely composite (both multi-ethnic and multi-confessional) East European regional or national societies, having experienced a number of radical changes of social and political regime as well as state souvereignty in the first half of the 20th century. The historical scope of the study extends from post-feudalism to communism. Societies involved comprise Hungary, Slovakia, Transylvania, Voivodina in the Carpathian Basin, Latvia and Estonia in the Baltics. The study draws upon sociological survey methods applied to historically successive elite brackets in form of exhaustive or quasi-exhaustive computerized prosopographical data banks, based on standardized individual biographies of elite members (as permitted by mostly archival sources to be exploited). The main targets would include secondary school graduates, students and graduates of higher education, the main intellectual professions (like doctors and lawyers.), the political power elites as well as 'reputational elites' - those cited in biographical dictionaries. The information fed into our data banks help to clarify thanks to various procedures of multi-variate statistical schemes the contrasting socio-cultural selection and recruitment of elite members, their educational path from primary to higher education, their professional career, intellectual creativity as well as socio-political standing and orientation. This is the first time that large region- or country-wide elite clusters are submitted to systematic socio-historical analyses, covering simultaneously all or most markets of activity and self-assertion of educated clusters in a vast international and comparative perspective related to culturally composite societal formations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1051 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.