Obiettivo
The SciCafe project proposes the notion of networking, exchange of best practices, and co-operation between science cafes (SC) in different cities and regions of Europe, both in their physical vicinities and in virtual space, as a vehicle for the promotion of the public understanding of science and of the public debate on scientific issues, focusing specifically on the promotion of a scientific culture at the local level. The SciCafe proposes an innovative approach that crosscuts the boundaries between the already existing initiatives, focusing both on the improvement of organisers’ knowledge on how to develop and maintain a SC and on increasing the participants intrinsic motivation to learn and understand about scientific issues, which could potentially change their attitude towards science and encourage them to follow scientific careers in the years to come. It offers tools and activities combining physical presence of its members in the existing SC, and virtual presence of members from across Europe and beyond, ensuring everyone’s active participation, irrespectively of their physical location and possible disadvantage (rural areas’ citizens). In this hybrid world of SC, the network will consist of actors from the cities who are involved in science/culture/entertainment/education/local development/citizens' participation/media, such as local authorities, universities/research centres, science communication structures, schools, libraries, local civil society organisations, enterprises based on science and technology. Today’s participant to a SC has to find it more and more attractive and not static to what it was when these initiatives were begun so such places should follow the new trends and the new technological achievements. The project will focus on: (i) To create a network of SC that will guide the next generation of SCs, (ii) To implement a series of state of the art technologies (virtual presence, social tagging) through a series of innovative scenarios.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
154 51 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.