Obiettivo
The idea is to spread know-how in the production, dissemination and retrieval and use of health information in Latin American and Caribbean (LAC) countries, on the basis of the European and LAC experiences, the analysis of the different socio-cultural landscapes and the specific health information needs of the areas involved. The project will strengthen awareness about the benefits of the new publication model (open access) and create a network of institutions closely collaborating in ad hoc training programs; the first steps will regard the necessity to develop and exchange know-how in information production and diffusion (including technical and ethical issues) among all stakeholders. Specific infrastructures will be developed to promote cultural change. The project acts through a two level training approach (train-the-trainers and local training) including the use of topic maps as innovative tool based on semantic web. Traning activities will be developed both in Europe and LAC. A unifying Project such as NECOBELAC will contribute to strengthen the coordination, development and effectiveness of existing health related information infrastructures in Europe and Latin American and Caribbean countries (LAC), in order to achieve a wider scale uptake of community engagement, embedding the use of open access methods within accepted working practices. The countries involved will benefit from contacts with leaders in the field of open access development and will be able to share their experiences thus strengthening networks of collaboration with mutual advantages: - Europe will be able to benefit by increased access to the research outputs of Latin American and Caribbean countries (LAC) and by the wider adoption of open access methods - LAC countries will be able to benefit from sharing quality programs in launching and operating open access initiatives and strengthen their existing networks and collections in the health sciences including the Virtual Health Library and Scientific Electronic Library Online both launched 10 years ago and achieving progressively sustainable operation since then. NECOBELAC will show how international bi-directional cooperation is an added value contributing to the capacity building process by embedding information dissemination practices in different geographical areas with diverse cultural and technological scenarios.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00161 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.