Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Evaluation and management of collective long-term risks

Obiettivo

The aim of this research proposal is to provide a unified framework to evaluate and to manage collective long-term risks, with applications to environmental risks (climate change, genetically modified organisms, nuclear wastes, non-renewable resources, biodiversity, &). What should we be willing to give up to reduce these risks? What is the best timing for action? How should the risk evaluation be adapted to the absence of objective probabilities, the conflicts between and biases in individual beliefs, the heterogeneity of individual preferences towards these risks, the ability to predict future impacts, the limited capability to share risk efficiently, or the changing expectations about long-term economic growth and about the scarcity of environmental resources? To examine these questions, we will combine various approaches from modern decision theory, the theory of finance, environmental economics and behavioural economics. This research is also aimed at helping collective decision making by improving the standard tools of benefit-cost analysis for the specificities of long-term risks: discounting of far distant effects, risk premium for fat tails, ambiguity premium, aggregation rules for heterogeneous beliefs and preferences, and option values. We will translate general concepts as sustainable development , corporate social responsibility and precautionary principle into efficient guidelines for collective decision making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo UE
€ 1 400 000,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0