Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

V is for Vegetable: Applying Learning theory to increase liking and intake of vegetables

Obiettivo

It is now well-established that consuming fruits and vegetables promotes health and well-being. In particular, intake of fruits and vegetables protects against cancer and is associated with lower levels of obesity. Consumption of a diet rich in fruits and vegetables is predicted by the extent to which these foods are liked. However, vegetable intakes remain relatively low, especially in children. Establishing preference for vegetables early in a child’s development provides the best opportunity to enhance intake and to promote preferences which will last throughout life. Most children in Europe fail to consume recommended 5 per day portions of fruits and vegetables and many fail to meet minimum recommendations to eat just one portion of vegetables each day. Therefore, this proposal has three main aims: to compare different methods of introducing complimentary foods in member states which best predict liking of vegetables in the first year of life; to develop and test an optimal weaning strategy to promote vegetable acceptance in infants; and to increase liking and intake of vegetables in children aged 4-5 years using flavour-flavour and flavour-consequence learning. The main outcomes of this research programme are the development of a weaning strategy with an emphasis on early and sustained exposure to vegetable flavours; identification and development of new products to facilitate liking for vegetables and preparing an evidence-base for enhancing intake of vegetables in school age children.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IAPP-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

THE GLASGOW CALEDONIAN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 20 240,00
Indirizzo
Cowcaddens Road, City Campus 70
G4 0BA Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0