Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Subversion of host trafficking machinery by Hepatitis C Virus to promote viral replication

Obiettivo

Hepatitis C virus (HCV) is an important cause of worldwide liver disease. Current therapies are inadequate for most patients. Improving the understanding of the life cycle of this virus may provide opportunities for new antiviral strategies. Like all characterized positive-strand RNA viruses, HCV is also believed to replicate its RNA in association with intracellular membranes, the details of its replication complex assembly are unknown. My long-term goal is to understand the molecular mechanisms used by HCV to form its membrane-associated replication complexes. I hypothesize that in order to assemble membrane-associated replication complexes, HCV hijacks and redirects the function of components of the host’s vesicular membrane trafficking pathways. I have recently discovered such an interaction between HCV non-structural protein 5A (NS5A) and TBC1D20, a Rab1 GTPase activating protein (GAP) implicated in ER-to-Golgi transport. TBC1D20 depletion impaired HCV replication, with no affect on cell viability. Preliminary experiments reveal that TBC1D20 might also be a GAP for Arf-1, a GTPase implicated in Golgi–to-ER trafficking, suggesting an exciting model wherein NS5A’s interaction with TBC1D20 can subvert both directions of ER-Golgi transport to promote the establishment of the HCV replication complex. This project aims to further determine the role of the NS5A-TBC1D20 interaction in the establishment of the HCV replication complex and to determine the role of Arf1 in HCV replication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0