Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mesoscale Quantum Dissipation with Applications to Nanotechnolgy

Obiettivo

Quantum dissipation arising from quantum fluctuations and the quantum mechanics of macroscopic variables is important because of the ever decreasing size (mesoscale) of the nanoparticles used in technology. The most striking example occurs in information storage by magnetic nanoparticles, where the governing factor for magnetisation reversal by macroscopic quantum tunnelling is spin size S. The S dependence, with associated large quantum effects, becomes evermore marked as one proceeds from single domain particles to molecular clusters to single molecule magnets to individual spins. Here in the context of a general investigation of mesoscale quantum mechanics of particles (separable and additive Hamiltonians) and spins it is proposed to generalise Wigner’s quasi phase space formulation of quantum mechanics without dissipation (originally used to calculate quantum corrections to classical statistical mechanics i.e. the quantum/classical borderline characteristic of the mesoscale), to systems with non-separable Hamiltonians (spins) including the effects of dissipation to the surrounding heat bath. The results, obtained by (a) matrix continued fraction methods of solution of the appropriate master equations (b) computer simulation and (c) quantum Kramers escape rate theory will be compared with suitable experimental observations of the escape rate and the associated susceptibilities of nanoparticles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITE DE PERPIGNAN
Contributo UE
€ 50 400,00
Indirizzo
AVENUE PAUL ALDUY 52
66860 Perpignan
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Pyrénées-Orientales
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0