Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Design and Synthesis of Novel Polymeric Materials by ROMP

Obiettivo

The new technologies and applications, e.g. in optoelectronics, microelectronics, biotechnology and medicine necessitate accessibility of quite modern synthetic polymeric materials with continuously more sophisticated, well-defined properties and structures. One of the most challenging tasks in current chemical research is the creation of catalytic system which allows to obtain stereo-regular linear polymers with defined units. Functionalized norbornenes (NBEs), such as: exo-n(alkyl/arylene)-norbornene dicarboxyimides, 5-norbornene-exo,exo-2,3-dimethanol or 5-norbornene-exo,exo-2,3-dicarboxylic acid will be extensively used to construct ‘designer’ ROMP materials with controlled architectures (homopolymers, diblock and triblock copolymers) via well established living polymerisation (ring opening metathesis polymerisation - ROMP) in the presence of Grubbs ruthenium initiators. NBE-based ROMP materials including supported definite and reactive groups for organic synthesis (-hydroxy, -carboxy or -silyloxy), specific chromophores for photo- and optoelectronic devices will be synthesised. After that, the advanced study of photophysical and mechanical properties of all polymeric materials will be explored. This project may deliver a new approach for production of new functional macromolecules and the final results will permit to find practical applications in manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZA WPOZNANIU
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
ULICA HENRYKA WIENIAWSKIEGO 1
61 712 Poznan
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0