Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Low temperature experiments for astrochemical models

Obiettivo

The physical conditions in the interstellar medium (ISM) are very different from those on Earth. These regions are characterized by low temperatures (~10 K) and densities (~100000 cm-3). Over the years, experimental chemists have developed new techniques to measure the reactivity of chemical species in these environments under conditions pertinent to the ISM. Only recently have techniques like the CRESU (Cinétique de Réaction en Ecoulement Supersonique Uniforme) demonstrated that many reactions between neutral species in the gas phase are rapid at low temperature and even display rate coefficients that increase as the temperature decreases. Most neutral-neutral reactions used in astrochemical models have large uncertainties associated with their rate coefficients due to the lack of direct measurement at low temperature. Thus, the chemistry in these models is driven largely by unquantified reactions. To make useful comparisons between observations and models, it is crucial to increase the number of laboratory measurements to reduce the model uncertainties. In this proposal we intend to focus on the reactions of nitrogen atoms at low temperatures. Indeed, although the formation and destruction of nitrogen bearing molecules are used to probe the chemical processes occurring during the pre-stellar phase, reactions of nitrogen atoms have never been studied at temperatures pertinent to the ISM. We intend to address this issue using a novel modification of the usual CRESU technique.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 45 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0