Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Complete CEnsus of Star-formation and nuclear activity in the Shapley super-cluster

Obiettivo

We propose a joint research programme aimed at determining the importance of cluster assembly processes in driving the evolution of galaxies as a function of galaxy mass and environment, studying the Shapley super-cluster, the richest and the most dramatically active region in the local Universe. The participants will benefit from already available multi-wavelength observations, including panoramic imaging in UV, optical, NIR, X-ray and radio, and high-S/N medium-resolution optical spectroscopy. These data-sets will be complemented, in the framework of ACCESS, by new medium-resolution integral-field spectroscopy provided by the Wide Field Spectrograph (WiFeS) at the Australian National University 2.3m telescope, and wide field (~2 sq deg) surveys carried out with the Spitzer and GALEX space telescopes, thanks to the already allocated observing time at these facilities ensured by the participants’ successful proposals. The institutes participating in this proposal are, for the EU Member States: - Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, (National Institute of Astrophysics – Astronomical Observatory of Capodimonte), Napoli – Italy (INAF-OAC); - University of Durham – Department of Physics, Durham – UK (UD-DP); - University of Birmingham - School of Physics and Astronomy, Birmingham – UK (UB-SPA); and for the third country: - Research School of Astronomy and Astrophysics – Australian National University, Weston ACT – Australia (RSAA-ANU). This project will support and reinforce the collaborations amongst the participants and help to establish a long-term research co-operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo UE
€ 18 000,00
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0