Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Improving Life Cycle analysis tools for sustainability assessment in forestry, agriculture and environment technologies

Obiettivo

To comply with the Integrated Product Policy (IPP) advocated by the European Union (2003), being able to measuring the environmental impacts of technologies or processes is now compulsory. IPP is largely based on a life-cycle management (LCM) approach in which Life Cycle Analysis (LCA) are the most popular evaluation methodology. But although numerous advances have been carried out, LCA has still not reached the full fame and level of diffusion that should be necessary with regard to IPP objectives, especially in the case of agro-bioprocesses (agriculture and food, forestry, environment industries). Three main objectives will be followed by ECO-TOOL to encourage its diffusion: 1- Carrying out research for making LCA a more relevant and user- friendly tool in the sector of agro-bioprocesses: the bottlenecks of LCA for agro-bioprocesses will be identified; the feasibility of fast measurement devices for acquiring validated data on soil quality assessment will be tested; LCA software packages will be benchmarked; specific LCA analysis will be carried out on second-generation biofuel production; a simplified LCA-tool will be designed; 2- Encouraging in France the emergence of research and higher education on LCA for agro-bioprocesses, 3- Having ECOTOOL partners turned into major actors of the international community on LCA dedicated to agro-bioprocesses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRSES-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL D'ETUDES SUPERIEURES AGRONOMIQUES DE MONTPELLIER
Contributo UE
€ 23 400,00
Indirizzo
PLACE PIERRE VIALA 2
34060 MONTPELLIER CEDEX 2
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0