Valutare il ciclo vitale dei processi biologici
Gli strumenti per la valutazione del ciclo vitale (life-cycle assessment - LCA) sono usati per valutare gli impatti sociali e ambientali associati con le fasi della vita di un prodotto, dalla culla alla tomba. Il ciclo inizia con l'estrazione delle materie prime, passa attraverso la lavorazione e la distribuzione e arriva allo smaltimento o al riciclaggio. Il progetto ECOTOOL mirava a sviluppare strumenti LCA per valutare gli impatti ambientali e sociali di selvicoltura, agricoltura e processi di tecnologia ambientale. Il lavoro ha incluso lo sviluppo di metodi per processi di valutazione LCA più facili da utilizzare, e di strumenti per migliorare gli indicatori dell'impatto LCA, come ad esempio per la qualità del suolo. Un nuovo approccio è stato adottato per ottimizzare la LCA applicata all'agricoltura, che ha coinvolto l'uso di dati sulla tracciabilità raccolti in conformità a norme UE o ad altri requisiti. Lo sviluppo di tecnologie dell'informazione e della comunicazione e l'uso di smartphone hanno aiutato a facilitare l'acquisizione di dati in agricoltura. I partner del progetto hanno inoltre identificato i colli di bottiglia nelle LCA per gli agro-bioprocessi. Questi comprendevano la carenza di indicatori rilevanti in agricoltura, quali ad esempio acqua e uso del suolo, che sono stati presi in considerazione solo di recente. Per l'uso del suolo è necessario conoscere con precisione il suo contenuto di carbonio, che è collegato a fertilità e capacità di sequestro del carbonio. Di conseguenza ECOTOOL ha studiato i punti di forza e le debolezze della spettroscopia nel vicino infrarosso per misurare il carbonio nel suolo, e ha proposto dei miglioramenti. I ricercatori hanno inoltre sviluppato un metodo per eliminare l'effetto dell'umidità del suolo sulla stima del carbonio dagli spettri. Questo aiuterà a progettare sensori portatili per misurare il contenuto di carbonio, consentendo di determinare la quantità di carbonio sequestrato e il miglioramento dell'effetto dell'uso del suolo. Il risultato saranno dei dati più precisi prodotti dalla LCA. ECOTOOL si è inoltre concentrato sulla valutazione degli impatti ambientali di biocarburanti basati su foreste ed alghe. Un quadro generale per valutare gli impatti sociali della produzione di bioenergia a diversi livelli di competenza (ovvero azienda, città, stato) è stato creato. Questo quadro è stato applicato alle catene per la produzione di biocarburante ottenuto da foreste o alghe. Il progetto ha trasferito conoscenze riguardanti prodotti e servizi derivati da biomassa da partner in Australia e Finlandia a partner in Francia. Questo ha coinvolto scambi reciproci di scienziati, e l'organizzazione di seminari e di una conferenza internazionale. Questo lavoro aiuterà la Francia a sviluppare una struttura su larga scala per la ricerca e l'istruzione superiore dedicata alla LCA per prodotti e servizi derivati da biomassa.