Obiettivo
The synthesis of nanostructured mesoporous polyoxometalates with high internal surface area and ordered or/and hierarchical pore structure remains an open challenge. This proposal aims to the development of such nanostructures. On one hand mesoporous materials with well-defined pore structure and high internal surface area are of great scientific and technological interest because of the possibility of tailoring their pore structure and framework composition. On the other hand metal-oxygen cluster anions of the early transition metals, commonly referred to as polyoxometalates and transition metal-substituted polyoxometalates, are important supramolecular inorganic nanoclusters with wide range of chemical structures and physicochemical properties and, thus attractive for applications such as photocatalysts, redox catalysts, electrochemical sensors and magnetic and optoelectronic devices. It would be very interesting to combine the shape selectivity of a mesoporous solid with the catalytic, optoelectronic and magnetic properties of a polyoxometalate cluster. Polyoxometalate clusters can provide novel building blocks, when they became nanostructured, promising new type of multifunctional nanomaterials We intend to establish new synthetic strategies toward nanostructured polyoxometalate-based mesoporous materials with well-defined pore structure and high internal surface area. For example purely inorganic and organic-supported nanostructured POM-based materials such as SiO2-, TiO2-, Al2O3-, SnO2-POM and {Q}-POM (where (POM= [(Mn,Ni)Mo9O32]6-, [(Co,Zn)PW11O39]5-, [(Eu)W10O36]9- and Q= 4,4-bipyridine, [Ag2(CH3CN)4]2+, (R’O)3SiRSi(OR’)3) will be explored. Integration of these POM nanostructures in thin film morphology will also be attempted. The resulted mesoporous polyoxometalates are expected of considerable performance in catalytic applications in reduction-oxidation of pollutant NOx and SOx gases and in epoxidation/oxidation of alkanes and alkenes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
74 100 RETHIMNO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.