Obiettivo
Hormones play a critical role throughout the entire life cycle of plants. The gas ethylene is, together with auxin, one of the earliest characterized plant hormones. Ethylene distinguishes itself among the other plants hormones by its simple hydrocarbon structure (C2H4) and its gaseous nature. This simple molecule, however, plays a major role in plant growth and development by influencing a wide range of complex physiological processes throughout the entire plant life cycle, from seed germination to flowering, fruit ripening, and senescence. A basic challenge in biology is, therefore, to understand the molecular mechanisms that underlie ethylene action. Ethylene signaling begins with ethylene binding to and inactivating a family of ethylene receptors. In the absence of ethylene, these receptors activate CTR1 a MAPKKK (mitogen activating protein kinase kinase kinase) that negatively regulates the pathway. After the inactivation of CTR1, EIN2 promotes ethylene responses via the downstream transcription factor EIN3 and most likely also via its close homolog EIL1. EIN3 activates primary targets of the ethylene response cascade such as ERF1. Recent work by Ortega-Martinez et al. (2008) suggest a role of ethylene signaling in the regulation of stem cell fate. Furthermore the phenotype of ebf1ebf2 hypomorphic double mutants, that have over-accumulation of EIN3 protein, shows several strong developmental defects such as pronounced dwarfism, abnormally small flowers with protruding gynoecium, rosettes with small sized leaves and male sterility. In addition ebf1ebf2 double null mutants have been described that are seedling lethal and develop disorganized tumor-like shoot tissue, a feature previously unknown for ethylene mutants. In this project, we propose to investigate the role of EIN3 during ethylene response using molecular and genetic approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.