Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Strong, the Weak and the Cunning: Power and Strategy in Voting Games

Obiettivo

The recent extensions of the European Union brought a priori measures of voting power (power measures or power indices) in the spotlight. Originating from game theory these measures serve as indicators of the voting powers of players in a given voting situation. However, a priori measures of voting power are no more than statistical expectations of power as a result of random voting and therefore power indices lack the game theoretical features attributed to them. We rebuild these game theoretical foundations by introducing strategic power indices: we expand the model by allowing players to reject particular coalitions and thereby possibly increase their power. We characterise strategic power indices and apply them to real-life voting situations, such as the European Union’s Council of Ministers. We discuss implications to values, in particular the Shapley value. Further, we extend these models to farsighted players, players with preferences, such as for games on convex geometries and for games on networks. We also consider a modification of strategic power indices where players can renegotiate blocked coalitions and in these negotiations different credits can be given to critical/pivotal players in the same coalition. Finally, we develop a model to calculate the “true” power of a winning coalition in a parliamentary voting situation, where the power of a particular coalition belongs to the interval [0,1] to reflect the margin by which it is winning/losing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

OBUDAI EGYETEM
Contributo UE
€ 9 000,00
Indirizzo
BECSI UT 96 B
1034 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0