Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Developing "human-centric" technology for industrial robots
Robots for industrial production still need a lot of skilled engineering effort for installation, setup and programming. They also require closed-ended environments, with physical protection devices to separate them from human workers. The http://www.fp7rosetta.org/(si apre in una nuova finestra)" target="_blank">ROSETTA project develops a new generation of robot controller technology for dual-arm industrial robots that will work together with humans. The controller will execute complex tasks with a high degree of autonomy, because it has network access to a knowledge repository in which the collective experience of human robot programmers, production process engineers, and previous sensor-based robot task executions, is collected and made accessible. The expected project results are a new paradigm for engineering & instructing of robots and new sensing, control and decision making methods for safe physical human-robot co-operation.
The ROSETTA project develops a new generation of robot controller technology for human-like industrial robots working together with humans. The control system uses a variety of sensor-based skills, together with knowledge about how to adapt them on-line to the concrete situation. The controller executes complex tasks with a high degree of autonomy, because it has network access to a knowledge repository and management system. The knowledge repository receives feedback from a population of installed robot systems, that have received their programmes from the repository earlier, and that now share their individual improvements and experiences. The knowledge repository can thus improve and extend itself at an unprecedented fast rate.
This will result in:
- A new paradigm for engineering & instructing of robots, based on robot task and skill representations. Human programmers will be able to build a robot application using task-level instructions, embedding knowledge about the sensing, planning, control and decision making that is appropriate for the task. A breakthrough will be finding representations of all types of knowledge required in the envisaged production application. These results will be implemented on a controller and tested in an assembly application with human-like robots, with on-line error detection and error recovery, using adaptive hybrid control for self-improvement, and natural language interaction.
- New sensing, control and decision making methods for safe physical human-robot interaction. This includes new functionalities that are "human-centred": the controller has knowledge about how it could inflict injuries on humans, and how to avoid them, and it is equipped with sensors, sensor processing and reasoning capabilities to find the optimal trade-off between effective progress in its task and safe and psychologically acceptable physical interaction with the human co-worker(s), which will be subject to standardisation efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
721 83 Vasteras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.