Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Territorial dynamics of the world maritime system

Obiettivo

This research project aims at analysing the relationships between maritime transport and regional development. It proposes an innovative approach based on the graph analysis of the world maritime system based on two types of data. First, a global database on vessel movements (Lloyd's 1996 and 2006) is analyzed with TULIP software in order to better understand how ports are situated and performing relatively in the network. Second, classic socio-economical indicators on ports' urban and regional environments are collected from existing databases and integrated with the new maritime indicators. In the end, we can expect two types of results. First, to learn more about the interdependence of port performance and regional performance, and to see how this relation varies over time and accross regions of the world. Second, to provide interested parties with new indicators of port performance (e.g. for port authorities) and regional port dynamics (e.g. in Europe, in relation with regional integration policies and shortsea shipping, motorways of the sea). In terms of academic outcomes, this would be the first attempt to elucidate the multi-level organization of maritime transport in relation to regional development on a world scale, and to contribute to the current wave of research on multi-level networks in geography where air transport analysis remains dominant as opposed to the lack of studies on ports and maritime transport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0