Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Computational methods for biological sequence analysis with application to evolution of yeast mitochondrial genomes

Obiettivo

Modern molecular biology relies on high-throughput technologies to generate large quantities of data about components of living cells and on sophisticated mathematical and computational techniques for analyzing this data. We will develop new algorithms and probabilistic models in areas of comparative genomics, gene finding, and homology search. In particular, we propose a new class of evolutionary models for modeling changes in exon structure of protein coding genes. These models have applications in gene finding and ancestral sequence reconstruction. We will also develop more efficient methods for homology search in large databases containing families of related sequences. Finally, we will apply both existing and new methods to comparative analysis of mitochondrial genomes in Candida genus. Some of these genomes have linear chromosomes terminated with telomere-like structures similar to eukaryotic nuclear chromosomes, yet of independent evolutionary origin. By studying these sequences, we aim to address fundamental questions of evolution of linear genomes and telomeric regions, and evolution of binding specificity in DNA binding proteins. This interdisciplinary project will be carried out in cooperation with researchers from both computer science and biology at Comenius University in Bratislava.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERZITA KOMENSKEHO V BRATISLAVE
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
SAFARIKOVO NAM 6
814 99 Bratislava
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0