Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

RTD: Real-Time Delivery for Sensor Networks in Unpredictable Environments

Obiettivo

The objective of this project is to develop a framework to provide reliable, real-time delivery of data and events in distributed event-based sensor systems. Several fundamental trends will shape future computing systems. The integration of sensors in networks of embedded systems will revolutionize future networked real-time and embedded computing systems. A growing number of applications will require timely, correct and reliable communication in highly dynamic environments. Examples include medical systems, transportation systems, surveillance systems, environmental and habitat monitoring. The long-term vision of the project is to develop reliable and adaptable, networked real-time computational systems, integrated with physical processes. The realization of the vision presents numerous unsolved and exciting problems to the software research community, including timeliness, reliability, security, privacy and adaptability. In particular, the proposed research will: (i) develop a methodology for modeling the aggregate behavior of the system and achieving time predictability, even in the presence of mobility, through synergistic congestion control, distributed real-time scheduling, and traffic regulation; and (ii) implement software components that run on the sensor nodes on top of existing operating systems, routing and MAC protocols that will enable us to integrate real-time functionality into existing infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS - RESEARCH CENTER
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
KEFALLINIAS STREET 45
112 57 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0