Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Prevalence of various genetic and epigenetic changes in genes associated with the anti-cancer drug 5-FU metabolism in patients with severe toxicity, healthy donors and various Israeli populations

Obiettivo

5-Fluorouracil (5-FU) has been one of the most commonly used drugs in the treatment of various types of cancer (in particular, colorectal and breast) for the past fifty years. 5-FU is a drug for which genetic and epigenetic variation in the drug-metabolizing enzyme (dihydropyrimidine dehydrogenase [DPD]) and the drug target enzyme (thymidyalate synthase [TS]) can influence both toxicity and response to treatment. Through a comprehensive investigation and screening of various genetic (SNPs, deletions, insertions and duplications) and epigenetic (methylation in the promoter region) variations in the six major genes (DPYD, DHP, BUP, TP, OPRT and TS) encoding 5-FU metabolizing enzymes, we intend to identify the spectrum of molecular alterations associated with a patient’s response to the drug. We will then measure the frequency of known and newly observed mutations in patients with adverse side effects, healthy volunteers and various Israeli populations. The following step will be to establish a set of mutations that is likely to more fully elucidate the causes that impact the toxicity and efficacy of 5-FU. Finally, we will translate our research findings into a genetic testing tool for use prior to cancer treatment, thus integrating Pharmacogenetics into health care practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

PRONTO DIAGNOSTICS LTD
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
KIRYAT ATIDIM BUILDING 3 2ND ENTRANCE
6158002 Tel Aviv
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0