Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The molecular mechanism of the reversible switch between cell proliferation and migration. The regulatory function of the ERK pathway and ERK pathway scaffold RACK1

Obiettivo

Recent studies suggest that the microenvironment surrounding primary tumor cells can temporarily change tumor cell gene expression, resulting in suppressed cell proliferation and increased cell motility. This genetic program allows tumor cells to invade the surrounding tissue, metastasize to distant parts of the body and suppress apoptosis induced by changes in the environment. Once cells reach a favorable milieu, they suppress migration, reactivate the proliferation program and expand in the target organ. Although many components involved in this switch between proliferative and migratory phenotypes have been identified, the precise molecular mechanism remains unknown. One of the protein shown to be specifically overexpresed in migratory but not in proliferating cells is adaptor/scaffold protein RACK1. We recently identified RACK1 as a scaffold-like protein in the ERK pathway which controls ERK activation and targets active ERK to specific intracellular compartments. My preliminary evidence indicates that the expression level of RACK1 correlates with the cell's ability to either migrate or proliferate. Thus, RACK1 may serve as a key molecular “switch” that controls whether ERK signaling regulates the proliferative or the migratory program. The goal of this research proposal is to understand how RACK1 and the ERK pathway regulate the switch between proliferative and migratory phenotypes and the contribution this “migratory switch” has on the development and progression of colorectal cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

MIKROBIOLOGICKY USTAV AV CR V.V.I
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
VIDENSKA 1083
142 00 Praha 4
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0