Descrizione del progetto
Science of Complex Systems for socially intelligent ICT
Using a complexity perspective, QLectives will understand, experiment with, design and build cooperative socially intelligent ICT systems composed of self-organising peers, that will enable and support emergent 'quality collectives' to enhance, for instance, scientific innovation and decentralized media distribution.We shall bring together complex system scientists, social scientists and distributed systems engineers to produce new theories and algorithms. Our method will be that of empirical experimentation using "living labs" involving thousands of people connected over the internet into collectives. The project will generate better theoretical understanding of complex techno-social systems, and how trust and reputation may emerge among a community and used to enhance quality. The work is organised into 4 synergistic streams: 1. Theoretical and algorithmic foundations, 2. Algorithm design, simulation and evaluation, 3. Empirical data-sets collection, processing and validation, 4. Platform and living lab implementation.As a basis we shall extend an already deployed, mature P2P technology platform and make use of two existing user communities: the econophysics forum and tribler.org. Our results will be applied to create two examples of how ICT moulds and becomes part of the systems to which it is applied: QScience - a peer-to-peer application for facilitating scientific innovation by supporting scientific communities, rating activities for quality to identify potential collaborators, hot spots and breakthroughs, and disseminating the right information to the right peers promptly; and QMedia - a peer-to-peer application for transforming media distribution by dynamically identifying shared interest communities and recommending quality contents to them using streaming media technology.We anticipate an impact on all fields in which collective quality-ratings of contents and raters can counter an otherwise unsustainable growth in the digital information age.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.