Descrizione del progetto
Digital libraries and technology-enhanced learning
Despite this importance, there is an alarming decline in the number of students choosing science subjects. Reasons for this include the perceived complexity, the idea that these subjects are uninteresting and tedious, and the lack of effective cognitive tools that enable learners to acquire the expertise in a way that fits its qualitative nature. The DynaLearn project seeks to address these problems by integrating well established, but currently independent technological developments, and utilize the added value that emerges. Specifically, diagrammatic representations will be used for learners to articulate, analyse and communicate ideas, and thereby construct their conceptual knowledge. Ontology mapping will be used to find and match co-learners working on similar ideas to provide individualised and mutually benefiting learning opportunities. Virtual characters will be used to make the interaction engaging and motivating. The development of the workbench will be tuned to fit key topics from environmental science curricula, and evaluated and further improved in the context of existing curricula using case studies. Through this approach, the DynaLearn project will deliver an individualised and engaging cognitive tool for acquiring conceptual knowledge that fits the true nature of this expertise. Conceptual knowledge of system's behaviour is crucial for society to understand and successfully interact with its environment. Acquiring this expertise is therefore a valuable aspect of science education.
Despite this importance, there is an alarming decline in the number of students choosing science subjects. Reasons for this include the perceived complexity, the idea that these subjects are uninteresting and tedious, and the lack of effective cognitive tools that enable learners to acquire the expertise in a way that fits its qualitative nature. The DynaLearn project seeks to address these problems by integrating well established, but currently independent technological developments, and utilize the added value that emerges. Specifically, diagrammatic representations will be used for learners to articulate, analyse and communicate ideas, and thereby construct their conceptual knowledge. Ontology mapping will be used to find and match co-learners working on similar ideas to provide individualised and mutually benefiting learning opportunities. Virtual characters will be used to make the interaction engaging and motivating. The development of the workbench will be tuned to fit key topics from environmental science curricula, and evaluated and further improved in the context of existing curricula using case studies. Through this approach, the DynaLearn project will deliver an individualised and engaging cognitive tool for acquiring conceptual knowledge that fits the true nature of this expertise. Conceptual knowledge of system's behaviour is crucial for society to understand and successfully interact with its environment. Acquiring this expertise is therefore a valuable aspect of science education.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.