Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Handling with the efficiency of humans
Today’s robots are unable to achieve a high level of dexterous and fine manipulation, especially when this requires in-hand manipulation. The HANDLE project aims at understanding how humans perform the manipulation of objects in order to replicate grasping and skilled in-hand movements with an anthropomorphic artificial hand, and thereby move robot grippers from current best practice towards more autonomous, natural and effective articulated hands. The goal is to endow the proposed robotic hand with advanced perception capabilities, high level feedback control and elements of intelligence that allow recognition of objects and context, reasoning about actions and a high degree of recovery from failure during the execution of dexterous tasks.
The field of robotics is undergoing a major revolution as it is increasingly being applied to general purposes outside the production line: for health, rehabilitation and professional services, in domestic and leisure environments, as well as hazardous environments. There, one keystone for robots to carry out accurate and intelligent tasks, with and for people, is their ability both to handle autonomously all sorts of objects and to use human tools. However, today's robots are unable to achieve dexterous and fine manipulation, especially when this requires in-hand manipulation. They are far from being able to understand and reason about their environments, their goals and their own capabilities, to learn skills and improve their performance by what they have been taught and their own experience, to interact with their environments with the efficiency of humans.The HANDLE project aims at understanding how humans perform the manipulation of objects in order to replicate grasping and skilled in-hand movements with an anthropomorphic artificial hand, and thereby move robot grippers from current best practice towards more autonomous, natural and effective articulated hands. The project implies not only focusing on technological developments but also working with fundamental multidisciplinary research aspects in order to endow the robotic hand system with advanced perception capabilities, high level feedback control and elements of intelligence that allow recognition of objects and context, reasoning about actions and a high degree of recovery from failure during the execution of dexterous tasks.Integrating findings from disciplines such as neuroscience, developmental psychology, cognitive science, robotics, multimodal perception and machine learning, the method we will develop is based on an original blend of learning and predicting behaviours from imitation and "babbling" to allow the robot to be capable of responding to gaps in its knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75252 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.