Obiettivo
The recycling business is traditionally dominated by SMEs. In the last 2-3 years a general trend in the electronics recycling sector to bigger companies is very visible. Multinational, multisector companies are buying several smaller recyclers every year. This trend is caused by 2 factors: • Many countries transposed the WEEE- and Battery Directives in a way relying heavily on collective systems. • Also the big secondary raw material processors are more interested in few big contracts instead of a lot of small contracts as this brings down their administrative costs. Therefore it is close to impossible to sell materials with a high metal concentration for SMEs at the moment. Therefore the HydroWEEE project deals with the recovery of base and precious metals from WEEE including lamps and spent batteries by hydrometallurgical processes. The idea is to develop a mobile plant using hydrometallurgical processes to extract metals like Copper (Cu), Manganese (Mn), Zinc (Zn), Yttrium (Y), Indium (In), … in a high purity (above 95%). By making this plant mobile (in a container) several SMEs can benefit from the same plant at different times and therefore limit the necessary quantities of waste as well as investments. In addition this new HydroWEEE process will produce pure enough materials that they can be directly used by end-users for electroplating. Because of this 2 levels of intermediaries from today (bigger recyclers and secondary material processors) will be bypassed. This will make the SMEs much more competitive than today and reverse the general trend to bigger companies. The HydroWEEE consortium has 9 partners from 4 countries - 3 EU Member States (Austria, Romania, Italy) and a Western Balkan Country (Serbia). All in all it has been calculated that HydroWEEE generates a turnover in excess of 100 million € and about 150 interesting work places within the SMEs – approximately 100 times the total cost of the project or 130 times the EU-funding
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1130 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.