Obiettivo
This project will:
• Provide a rugged and robust pico-projector based solution for the construction industry to enable a “paperless construction site”.
• Allow easy drawing and other construction related documents to be displayed at construction site.
• Support the growth of European ICT and construction industry SMEs.
The need:
• The “paperless construction site” is currently very far from reality and there is no reliable and easy-to-use affordable solution to replace printed drawings and other construction related documents on construction sites
The general goal of the PicoDiCon project is to create a paperless on-line solution for construction workers to easily display up-to-date 2D and 3D drawings and other construction related materials on site. There is currently no user-friendly and reliable technical solution for replacing printed materials in construction sites by electronic information.
To achieve this goal we will develop a rugged and robust pico-projector and PDA based solution for the construction industry to enable a “paperless construction site”. Our solution will enable the display drawings and other construction related documents on-line on construction site without need for large and expensive ruggedized PC’s and extending current PDA’s limited display area. It will be an easy to use, reliable and affordable solution for construction SMEs, who can project image on any flat surface on construction sites. Our consortium represents 9 participants from 5 EU countries
To achieve this we need to:
• Develop a pico-projector engine by using the DeCIBEL™ (US patent approved in March 2008) laser platform which allows us to develop small MEMS head(<2cm3 for embedding into PDA’s), low-power (<15W), high quality (WVGA, 16M colours) and affordable (Bill of Materials €100 per projector engine) pico-projector prototype suitable for portable ruggedized devices
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33270 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.