Obiettivo
FRESHFILM will create a highly-functional film food packaging, that will strongly serve two main end-user communities: Food Processing Industry & Plastic Packaging Industry (meat processing vs. fresh food processing). These are mature sectors which create annual revenues in Europe in €147 billion and €12 billion respectively and require continues innovation to differentiate in a strong-competition market and to attend a consumer demand with increasing level of quality exigency. FreshFilm will solve the main concerns regarding flexible packaging market: product time life, plastic weight and multilayer recycling by extending fresh-food life time, reducing the weight of packaging and enabling recovery, recycling or reusing of the materials in the packaging. The New Approach of the Directive on Packaging and Packaging Waste (EU/94/62) has set new targets for the European flexible supplier chain. Directive 94/62 requires reducing the weight of packaging and enabling recovery, recycling or reusing of the materials in the packaging. This project will develop an innovative recycling food packaging material for meat mainly and also for vegetables, salads and pasta, with oxygen scavenger properties to enable a slowing of the oxidization process within the food being stored by creating an oxygen poor atmosphere and effectively acting as an anti-oxidant. The natural oxygen scavenging compounds, which act as antioxidants, will be blended as extracts from natural herbs such as garlic, onion, cinnamon, cloves, thyme, and sage. Contrasting current barrier layers that prevent ingress of oxygen to manage down the oxygen content of the pack interior, the developed film will be entirely recycled at end-of- life. The science and technology required to do this will be challenging, yet the partnership comprises some of Europe's leading research and industrial.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26315 Aleson La Rioja
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.