Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of a Non-destructive Sensor to Determine Density Gradient of Ceramic Tiles During Pressing

Obiettivo

The occurence of density gradients in ceramic tiles during pressing is believed to be the main cause of defects during processing. Problems such as differential shrinkage and warpage typically arise leading to losses or down-grading of final products. Density gradients are caused by poor die design, bad practice and/or unsuitable particulate materials, with the resultant poor flow ability impacting on die filling uniformity. Currently, these faults go undetected until been fired, rendering them scrap, which is difficult to recycle and often sent to landfill. This project aims to develop an in-situ sensor that enables measurement of the density of ceramic tiles during pressing. The project is seen as making a short to medium impact by allowing early detection of faults thus reducing the extent to which value-added process steps are unknowingly applied to scrap ware. Detection of faults during pressing allows efficient recycling of waste material and use for pressing again.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

LUCIDEON LIMITED
Contributo UE
€ 59 099,00
Indirizzo
QUEENS ROAD PENKHULL
ST4 7LQ STOKE ON TRENT
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) Shropshire and Staffordshire Stoke-on-Trent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0