Obiettivo
In the proposed SANBOX project a group of 5 European SMEs, all active in the market for decentralised wastewater systems, intends to develop an innovative, compact wastewater treatment system to serve the growing market for upgraded sanitation facilities for remote located tourist facilities such as mountain lodges or buildings in sensitive coastal and carst areas. The increasing interest of potential customers as Alpine Clubs, agro-tourism or hotels arise from more demanding regulations, the tourists’ increasing comfort expectations and the enterprises own interest in protecting and keeping the local environment attractive for tourists. To meet this demand the SMEs came up with a vision of a compact, low energy consuming, source separating and high performance wastewater treatment and handling system that is adapted to the specific end-user requirements. Due to limited own resources for research and innovation the SMEs intend to subcontract 4 highly qualified RTD performers to perform the needed research to develop the technical components of the system. The new system (SANBOX) includs innovative modules for blackwater and greywater treatment and an evapotranspiration system. In the final stage of the project three specific SANBOX prototypes tailored for three different target markets will be assembled and tested.. The prototype testing involves two end-users the Swiss Alpine Club and the Soline at Piran Saline Natural Park in Slowenia. The Swiss Alpine Club is one of the main operators of high mountain lodges in the Alps and aims to reduce potential emissions into the highly vulnerable alpine environment. Soline is a company with the a goal to start a sustainable tourism business around the Piran saline flats on the Mediterranean coast in Slowenia. This project provides the end-users an expected “zero-emission” solution regarding blackwater effluents and swimming water quality regarding greywater effluents, while the SMEs receive important research base as well as and user feedback for the development of the commercial product and dissemination of the results. The goal is to demonstrate that near “zero emission” of wastewater constituents is no longer science fiction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi fantascienza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6060 HAREID
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.