Obiettivo
The EECS project brings together three European SMEs and three academic researchers in order to develop a prototype campus card management system that will serve the unique needs and requirements of European Higher Education Institutions. EECS will recommend standards for campus card systems to the ISO and will build the prototype to the recommended standards in order to facilitate interoperability between campus card management systems across Europe. The EECS project will give the participating SMEs access to trans-European research and development, which will deliver an interoperable card management system. The consortium will work with the European Campus Card Association (ECCA) to develop the most appropriate solution for European campuses, based on the unique needs of Higher Education institutions. The EECS project will produce an integrated campus card solution, which will be exploited by the partner SMEs. This is a highly ambitious goal achievable through state of the art research and the careful partnering of Research and Technological Development (RTD) performers and SME partners. Typically, access to such research capability is confined to the multinational organizations. The EECS goals are, therefore, ideally suited to the Research for SMEs program. The core technological ambitions of the project are to: - Facilitate the interoperability of campus systems and basic functionalities, including the transfer of student information and access to a range of fundamental campus services for students. - Develop an information transmission interface that will translate information stored on one campus card into a common format based on European standards. - Facilitate the secure authentication of information transfer between educational institutions. The project aims to fulfill the main objectives of the Bologna Declaration by promoting mobility by overcoming obstacles to the effective exercise of free movement of students and academics.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WATERFORD
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.