Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Education Connectivity Solution

Article Category

Article available in the following languages:

Collegare accademici e studenti in tutti i campus dell'UE

I sistemi di campus card utilizzati negli istituti di istruzione superiore in Europa soffrono di norme inadeguate e problemi di compatibilità, che ostacolano la mobilità degli studenti e dei docenti universitari. Un'iniziativa finanziata dall'UE ha affrontato le carenze di questo sistema di informazioni accademico autonomo e isolato.

Il progetto EECS ("European education connectivity solution") ha sviluppato un nuovo sistema di gestione della campus card interconnesso e interoperabile. Il consorzio, finanziato dall'UE, ha riunito tre piccole e medie imprese e tre istituti di ricerca e di sviluppo tecnologico di quattro paesi europei. È stato progettato un prototipo di Campus Card EECS integrato e basato su standard. Il team del progetto ha sviluppato un sistema di gestione della campus carrd sicuro e standardizzato per andare incontro alle esigenze specifiche degli istituti di istruzione superiore europei. L'architettura e la progettazione tecnica del prototipo EECS hanno superato con successo i problemi legati agli standard e all'interoperabilità, aprendo lo sviluppo del mercato delle campus card. Inoltre, i risultati del progetto hanno evidenziato il potenziale offerto dai sistemi di campus card interoperabili per facilitare la mobilità accademica. Benché il prototipo di Campus Card EECS necessita di ulteriore sviluppo e dimostrazione pratica, gli sforzi e le attività EECS hanno prodotto risultati positivi, attirando l'interesse di fornitori e aziende. Vi è pertanto il potenziale per la commercializzazione del prodotto. In generale, tutti gli sviluppi relativi al progetto si traducono in vantaggi significativi per una vasta gamma di parti interessate in futuro.