Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Non-toxic and Cost-Effective Essential Oil-based Nematicide and Soil Delivery System

Obiettivo

Nematodes or roundworms are one of the most common soil-borne parasites that feed on plant roots, stems, leaves, flowers and seeds - constituting a major contributor to agricultural crop losses. Yield losses due to the parasitic affects of nematodes vary significantly for different crops, however, it is estimated that over €1 billion/year of crop yield is lost in the EU and the figure is speculated to between €10-20 billion/year world-wide. There are a number of existing solutions to prevent the huge losses due to nematode infestations, including; chemical nematicides (soil fumigants), solar heating/steaming and robust crop rotation. However, all of these solutions have significant problems such as very negative environmental impact, high-cost, geographically specific and they all kill nitrogen fixing bacteria. Nemasys proposes to develop a unique blend of naturally occurring essential oils (EO) as an alternative, cost-effective, soil treatment, which will be delivered by a novel time-release capsule. A unique EO formulation has been discovered by Plant Impact (SME Co-ordinator), which shows a unique synergistic behaviour, to give significantly improved (>30%) improvement in nematicide efficacy. Allowing lower quantities of EO to be used and overcoming their limiting factor of ‘taint’. The main work in the Nemasys will be to further investigate (and optimise) this effect, develop the delivery of the EOs to the soil and undertake the field-trials to allow future commercial funding to license the nematicide (in partnership with an LE distributor) under the pesticide safety directive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

PLANT IMPACT PLC
Contributo UE
€ 334 625,50
Indirizzo
Cuerden Way - South Preston Office Village 11-12
PR5 6BL PRESTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0