Obiettivo
The EU is committed to generating 20% of it energy from renewable sources by 2020, and 50% by 2050. Wind energy is the cheapest and technologically most straightforward way to generate the majority of this energy. As a result for this the amount of wind energy installed in the EU is predicted to increase from its current level of 56,000 MW to 300,000 MW by 2030, equating to the installation of over 80,000 wind turbines. Due to the very large radar cross section of the turbines and the motion of the rotating blades, these turbines have a detrimental effect on civilian radar navigations systems and there is growing concern about the potential problems which wind turbines may have on passenger safety. Due to space limitations, wind turbines are increasingly being located in areas close to the main shipping lanes and aviation flight paths and wind farm planning applications are increasingly being rejected. As a result of the radar interference issues, wind energy companies are desperately looking for a solution. Although both electronic radar solutions and the use of Radar Absorbing Materials (RAMs) coated onto the turbines have been considered, no cost-effective solution has as yet been produced. Current RAMs are far too expensive and their performance is not sufficient for wind turbine applications. The proposed ‘OSGRAM’ project will develop an innovative continuous process for the production of intrinsically conductive polymers (ICPs) whose radar absorbing properties can be accurately tailored. The ICPs will be used to produce a multilayer RAM that can achieve radar attenuation of 20dB in the S- and X-bands and which can be applied to wind turbine towers, nacelles and blades with a weight of <4kg/sq.m and a cost of 125(Euros)/sq.m. This will allow our SME consortium to develop world-leading RAMs, giving us global market leadership and leading to sales in excess of 80 million Euros 5 years after the project ends and increase profits across the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH4 8EN EDINBURGH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.