Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

CLEANSITE: Novel Electrochemical Oxidation for Landfill Leachate Treatment

Obiettivo

The CLEANSITE project will develop a novel system and technology for on-site treatment of collected landfill waste water – or leachate – though a novel and intelligent treatment method, which combines highly innovative electrochemical treatment or advanced oxidation methods with smart sensor’s and enabling microelectronic technology for optimised process control and design. Due to significant performance and efficiency gains, the innovation suggested will promote a modal shift of leachate and waste water management practises in the EU and add an important and significant contribution to the current Best Available Technique (BAT). The market opportunity for the SME consortium - group of European suppliers of windows and ventilation systems – lies in the provision a treatment profile with improved environmental profile. The major innovation and point of market differentiation of the CLEANSITE system will elimination current economic and environmental costs though on site-treatment and leachate management optimisation. The reductions in treatment costs alone are sufficient to render the product very attractive to customers. The envisaged solution, however, is likely to result in a paradigm shift towards much needed innovative solutions, with wider associated societal and economic benefits. The R&D work required to achieve project objectives is centred around technical work packages with regard to system design, electrochemical and advanced oxidation, integrated water management and control enabling technology – all of which are integrated in a novel waste water treatment system with wide application potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo UE
€ 38 400,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0