Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Systems Biology to understand Plant Architecture

Obiettivo

Extensive feedback between gene expression state and the cellular environment yields tangled hierarchies . This lack of strictly hierarchical control mechanisms poses a challenge to developmental biologists: the outcome of interaction networks with extensive feedbacks is not intuitive and must be analyzed with analytical tools. Here, I propose a combination of experimental and theoretical approaches to study control mechanisms of plant architecture and their emergent properties. The plant hormone auxin appears to be a major player in developmental patterning and architecture. We and others have shown previously that auxin distribution patterns can self-organize and elaborate different architectures by principles of self-organization. We have discovered that the PLETHORA transcription factors, which form instructive gradients during root development, are involved in early embryo and shoot development as well, and that they constitute a principal component of plant development. Excitingly, PLETHORA genes are regulated by auxin accumulation but they feed back on the most important actors that determine auxin distribution, the PIN proteins. The dynamics of this PLETHORA-PIN loop can display emergent properties that may explain the majority of principal patterning events that determine root and shoot specification as well as branching. Here, I propose to investigate this feedback system in detail using (1) molecular genetic approaches, (2) computer modelling and (3) functional genomics approaches. The projected outcomes are a deep understanding of major control mechanisms for tissue pattern and organismal architecture and general insights into genetic information encoding using tangled hierarchies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 258 354,80
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0