Obiettivo
Stem cells (SCs) are thought to be integral to the development and progression of cancer, and their eradication may be essential for the cure of cancer. Yet, direct proof is lacking due to our poor understanding of the molecular differences between normal and cancer SCs. We will investigate normal and cancer mammary stem cells (MSCs) by focusing on the role of the cell fate determinant Numb in two signaling axes: Numb:Notch and Numb:p53. Numb is a tumor suppressor in human breast cancer. Its expression is lost, through increased degradation, in ~50% of breast cancers. These Numbneg cancers display overall poorer prognosis. Mechanistically, loss of Numb causes increased Notch signaling and decreased p53 signaling. Thus, Numb controls both an oncogenic pathway (the Numb:Notch axis) and a tumor suppressor one (the Numb:p53 axis). We showed that Numb is asymmetrically partitioned at the first division of normal MSCs and hypothesize that loss of Numb affects the kinetics of division and MSC fate. Our specific aims are to: 1. Define the role of the Numb:Notch and Numb:p53 axes in normal and cancer MSCs. We will exploit our capacity to propagate and isolate MSCs to near-purity, for biological, biochemical and omics approaches. In this task, we will integrate knowledge derived from the analysis of real human cancers and of genetically-defined mouse models. 2. Define the broader biological context of Numb impact in stem cell biology, by analyzing the role of endocytosis in MSC fate determination. This is justified by the fact that Numb is an endocytic protein and that data in Drosophila indicate a complex role of endocytosis in cell fate specification. 3. Identify the E3 ligase responsible for Numb degradation in Numbneg breast tumors, in order to obtain druggable targets to restore Numb levels in these tumors. If successful, our work will elucidate major mechanisms of normal and cancer stem cell regulation, and provide tools for SC-specific therapeutic intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20139 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.