Obiettivo
Mast cells (MC) are best known for their central role in allergic disease but, more recently, MC have also been considered as important elements of the immune system in general. Since the original recognition, more than 10 years ago, that MC may have immunological functions beyond allergic disease, a very long list of physiological and pathological conditions has been accumulated in which MC have been suggested to play important roles. However, definitive evidence for MC functions in areas as important as innate and adaptive immunity, autoimmunity, transplant rejection, vascular diseases, tumour growth, and wound healing are currently mostly lacking. A major hurdle in this field is the lack of a genetically-defined mouse mutant selectively deficient in all MC. The available MC-deficiency models are based on mutations in the pleiotropic growth factor receptor Kit. Kit mutations cause many defects in multiple lineages inside and outside of the immune system, are mostly unavailable on pure genetic backgrounds, and are difficult to combine with other gain or loss of function mutations. We have now generated a new mouse strain that is selective MC-deficient. Cre recombinase (Cre)-mediated MC eradication takes advantage of the genotoxic property of Cre, and does not require Cre-mediated deletion of loxP-flanked genes in MC. These MC-deficient mice are now available for the proposed project on pure C57BL/6 and BALB/c mouse backgrounds. For proof of principle, we are not only demonstrating that MC are absent from these mutants but also provide evidence that these MC-deficient inbred mice behave very differently compared to MC-deficient, Kit-deficient mice in classical assays previously used to suggest in vivo MC functions. Based on these findings, and given the need for conclusive in vivo studies to advance this area of immunology, I propose to develop and lead a research program addressing the in vivo functions of MC in key areas of immunology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.