Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Using Sensory Biology and Environmental Conditions to Predict the direction of Evolution

Obiettivo

When a species invades a new habitat, or its existing environment changes, its perception of the world is likely to change because environments differ in the physical properties on which the senses depend. This has profound implications because senses determine how animals find and discriminate between mates or prey, avoid potential predators, and locate better microhabitats. For example, changed visual environments will cause predictable evolutionary changes in visual contrast to predator and prey, in turn causing evolutionary changes in visually based mate and prey choice, evolution in microhabitat selection (which affects the light environment and hence visual contrast) and evolution in the visual system. I propose to test a series of predictions about evolution of these four suites of traits by (1) experimental evolution experiments over 15 generations in laboratory guppy populations under three different light environments to test predictions about changes in male colour patterns, female preferences for male patterns, and changes in the guppy colour vision system and (2) 15 generation guppy evolution experiments to test for co-option of prey-search cues as mate choice cues and evolution of the other trait suites The EU has 80% of the world's Sensory Ecologists and I will consolidate and make the EU lead obvious by encouraging collaborations between disparate groups and encouraging young scientists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo UE
€ 1 592 504,44
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0