Obiettivo
Lentiviral vectors can be targeted to specific cell types by varying the envelope proteins, a process called pseudotyping. The rabies-G pseudotyped lentivectors are useful for distal targeting of neurons because they are retrogradely transported to the nucleus where they integrate and express the transgene, as first demonstrated by us. Motor neuron (MN) diseases are incurable neurodegenerative diseases causing progressive paralysis and premature death. Most amyotrophic lateral sclerosis (ALS) cases are sporadic, but there are rare inherited forms one of which being due to mutations in the superoxide dismutase (SOD1) gene. Spinal muscular atrophy (SMA) is the second commonest genetic disease affecting children and is due to mutations in the survival motor neuron (SMN1) gene. In mouse models for ALS (SOD1 mutant mouse) or SMA (SMNDelta7 mouse) when we delivered in various muscle groups rabies-G pseudotyped lentiviral vectors expressing either vascular endothelial growth factor or short interfering RNA targeted to a mutated SOD1 gene or the normal SMN1 gene we corrected motor defects and extended survival. Despite these successes, experiments with rabies-G pseudotyped vectors in non-human primates have failed to give good efficiency of transduction of MNs so as to translate this approach to the clinic. Also SMN-1 targeted replacement produced only a marginal increase in survival despite sparing MNs. In this grant we propose: 1) To investigate the molecular pathway of retrograde transport of the rabies-G lentiviral vectors. This might allow us to increase the efficacy of gene transfer with these vector systems. 2) To design novel lentiviral vectors with tropism to the neuromuscular junction (NMJ) so as to try to increase the efficiency/specificity of gene transfer to MNs. 3) To utilise the new NMJ-targeted lentiviral vector derived in (2) to simultaneously deliver several neuroprotective proteins to MNs and test its efficacy in animal models of ALS and SMA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.