Obiettivo
Centrosome duplication entails the formation of a single procentriole next to each centriole once per cell cycle. The mechanisms governing procentriole formation are poorly understood and constitute a fundamental open question in cell biology. We will launch an innovative multidisciplinary research program to gain significant insight into these mechanisms using C. elegans and human cells. This research program is also expected to have a significant impact by contributing important novel assays to the field. Six specific aims will be pursued: 1) SAS-6 as a ZYG-1 substrate: mechanisms of procentriole formation in C. elegans. We will test in vivo the consequence of SAS-6 phosphorylation by ZYG-1. 2) Biochemical and structural analysis of SAS-6-containing macromolecular complexes (SAMACs). We will isolate and characterize SAMACs from C. elegans embryos and human cells, and analyze their structure using single-particle electron microscopy. 3) Novel cell-free assay for procentriole formation in human cells. We will develop such an assay and use it to test whether SAMACs can direct procentriole formation and whether candidate proteins are needed at centrioles or in the cytoplasm. 4) Mapping interactions between centriolar proteins in live human cells. We will use chemical methods developed by our collaborators to probe interactions between HsSAS-6 and centriolar proteins in a time- and space-resolved manner. 5) Functional genomic and chemical genetic screens in human cells. We will conduct high-throughput fluorescence-based screens in human cells to identify novel genes required for procentriole formation and small molecule inhibitors of this process. 6) Mechanisms underlying differential centriolar maintenance in the germline. In C. elegans, we will characterize how the sas-1 locus is required for centriole maintenance during spermatogenesis, as well as analyze centriole elimination during oogenesis and identify components needed for this process
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.