Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Gut immunity and homeostasis in Drosophila

Obiettivo

The gut is the major interface between microbes and their animal hosts and constitutes the main entry route for pathogens. As a consequence gut cells must be armed with efficient immune defenses to combat invasion and colonisation by pathogens. However, the gut also harbors a flora of commensal bacteria, with potentially beneficial effects for the host, which must be tolerated without a chronic, and harmful, immune response. In recent years Drosophila has emerged as a powerful model to dissect host-pathogen interactions, leading to the paradigm of antimicrobial peptide regulation by the Toll and Imd signaling pathways. The strength of this model derives from the availability of powerful and cost effective genetic and genomic tools as well as the high degree of similarities to vertebrate innate immunity. However, in spite of growing interest in gut mucosal immunity generally, very little is known about the immune response of the Drosophila gut. Using powerful new tools and those developed in the study of the systemic response, we propose to raise our understanding of Drosophila gut immunity to the same level as that of systemic immunity within the next five years. This project will involve integrated approaches to dissect not only the gut immune response but also gut homeostasis in the presence of commensal microbiota, as well as strategies used by entomopathogens to circumvent these defenses. We believe that the fundamental knowledge generated on Drosophila gut immunity will serve as a paradigm of epithelial immune reactivity and have a wider impact on our comprehension of animal defense mechanisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 1 485 626,97
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0