Obiettivo
The objective of LESSCCV is to exploit the recent possibilities of engine computational fluid dynamics (CFD) tools to fundamentally improve the understanding of cyclic combustion variability (CCV) in gasoline engines under real operating conditions, and to provide adequate modelling. Multi-scale CFD tools, able to study in detail the sources of CCV in full engines, will be developed. These tools will be achieved by coupling 1D-CFD codes, describing the flow in the intake and exhaust lines as well as in the fuel injection system (FIS), with 3D-CFD codes using the innovative Large-Eddy Simulation (LES) technique, which can accurately reproduce the cycle resolved flow inside the combustion chamber. The resulting multi-scale tools will then be applied to study the sources and effects of CCV in different gasoline engines. Work will also concern studying in more detail the effects of local factors, as early flame kernel growth at the spark plug and the interaction between the flow in the FIS and the fuel spray in a vessel, on CCV. The resulting improved understanding of CCV in gasoline engines will be capitalised in the form of models able to reproduce the characteristics and effects of CCV in multi-cycle 1D-CFD simulations of operating points subject to cyclic variability. Finally, the improved three industrial 1D-CFD codes incorporating these models will be applied in case studies aimed at demonstrating the benefits to be expected from a better prediction of CCV in terms of CO2 and pollutant emissions under real driving conditions. The LESSCCV partnership brings together 3 major European engine simulation software vendors, 2 research centres and 3 Universities from 7 European countries, all internationally recognised for their expertise in engines and simulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92500 Rueil Malmaison
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.