Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Personal Intelligent City Accessible Vehicle System

Obiettivo

The proposal presents a new mobility concept for passengers ensuring accessibility for all in urban pedestrian environments. The concept addresses a new Personal Intelligent City Accessible Vehicle (PICAV) and a new transport system that integrates a fleet of PICAV units. The transport system will ensure accessibility for everybody and some of its features are specifically designed for people whose mobility is restricted for different reasons, particularly (but not only) elderly and disabled people. Ergonomics, comfort, stability, assisted driving, eco-sustainability, parking and mobility dexterity as well as vehicle/infrastructures intelligent networking are the main drivers of PICAV design. The innovative electrical vehicle will present new frame-suspension structure, new seating sub-assembly, new efficient power supply module.
The PICAV transport system will provide an efficient and rational service to citizen within urban traffic restricted areas: the application fields of PICAV are outdoor pedestrian environments where usual public transport services cannot operate because of the width and slope of the infrastructures, uneven pavements and the interactions with high pedestrian flows. This transport system is a on-demand and it is based on the car-sharing concept. To overcome the barriers of traditional car-sharing systems, the following specific services will be provided: instant access; open-ended reservation; one-way trips.
The single units are networked and can communicate each other, with city infrastructure, public transport on the surrounding area and emergency services allowing high level of intermodal integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo UE
€ 594 363,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0