Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Computing Real-World Phenomena with Dynamically Changing Complex Networks

Descrizione del progetto


FET Open

Recent advances in experimental techniques such as detectors, sensors, and scanners have opened up new windows into physical and biological processes on many levels of detail. The complete cascade from the individual components to the fully integrated multi-science systems crosses many orders of magnitude in temporal and spatial scales. The challenge is to study not only the fundamental processes on all these separate scales, but also their mutual coupling through the scales in the overall system, and the resulting emergent properties. These complex systems display endless signatures of order, disorder, self-organization and self-annihilation. Understanding, quantifying and handling this information complexity is one of the biggest scientific challenges of our time. Amazingly nature seems to be able to process information on many spatial scales simultaneously. DynaNets will study and develop a new paradigm of computing through Dynamically Changing Complex Networks reproducing the way nature processes information. It will develop theory and methods of dynamical networks providing us with new insights into the underlying processes of nature, economy, and society. As a pilot study we will investigate the dynamics of the HIV and influenza epidemics from the molecule all the way up to the population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo UE
€ 688 690,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0