Obiettivo
The development of adaptive safety systems addressing vehicle occupant protection requires the use of in depth knowledge of various occupant features, specifically those related to the risk of injury. All occupants in passenger vehicles are at risk of sustaining whiplash injuries in a low severity crash. Whiplash associated disorders (WAD), so called whiplash injuries, resulting from car crashes, are a serious traffic safety issue, resulting in over 4 billion € costs to European society. Yearly more than 300 000 European citizens suffer neck problems from these injuries and 15 000 result in long terms consequences. In the population, the females are at higher risk of these injuries than the males. The difference in risk between the robust, male, population and the vulnerable, female, part of the population is between 40-100%. This has been reported from epidemiological studies from all over the world since the end of the 1960s until today. Yet still, when assessing the vehicle safety the only available occupant model for these impact scenarios is an average male. Adaptive anti-whiplash systems need to be evaluated for their benefits both for males and females. If there are no improved protective systems, further rising costs for the European Society can be expected.
This project aims at establishing the properties for a model of an average female and to implement those in a computational model in order to provide an improved tool for the development and evaluation of adaptive systems with special focus on protection against whiplash injuries.
The project will result in a computational model of a female, in addition to the male model that already exists, for low severity testing. In addition, the computational models will be used in the design and evaluation of adaptive seat systems in order to provide enhanced neck injury protection from the seat.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
58195 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.